L'UO Semplice Dipartimentale di Lungodegenza svolge attività di accoglimento di pazienti ricoverati in altre UU.OO con indicazione a trattamento riabilitativo e/o ulteriore periodo di stabilizzazione clinica. Il modello assistenziale preso a riferimento è il modello per intensità delle cure, esso è organizzato in una logica dipartimentale con le U.O.C. di medicina e geriatria. Per i pazienti ricoverati, è attiva l'organizzazione di un adeguato progetto assistenziale integrato con il servizio sociale, il servizio cure palliative ed il servizio assistenza domiciliare integrata. Nell'équipe infermieristica è presente un case manager come facilitatore, alla dimissione del paziente, del processo di continuità assistenziale ospedale-territorio.
sede
Ospedale di Feltre, via Bagnols sur Cèze 3
Padiglione Dalla Palma - 5° piano
Parcheggi: a sud dell'Ospedale (gratuito)
contatti
Telefono
0439 883322
Telefono caposala
0439 883324
Fax
0439 883330
personale
Responsabile
Anna Casanova
Medici
Serena Bertolio
Caposala
Luciano Reato
orari
Tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.30
La Domenica e i giorni festivi dalle ore 11.00 alle ore 12.00
telefonate per i pazienti
Il medico responsabile del reparto o un suo incaricato riceve i famigliari dei degenti tutti i giorni dalle 15 alle 16, o in altri momentri previo accordo.
Visita degenti
Feriali
15.00-16.00 e 19.00-20.30
Festivi
11.00-12.00, 15.00-16.00 e 19.00-20.30.
Informazioni utili
- Ricovero
- Prenotazioni
- Pagamento ticket
- Tempi di attesa e delle prestazioni ambulatoriali
Ambulatori
Ambulatorio di lungodegenza
Prestazioni |
Come si accede |
Per prima visita, visita di controllo e valutazioni multidimensionali
La prestazione viene effettuata presso il Poliambulatorio situato al 1° piano del padiglione Guarnieri.
|
La prenotazione viene effettuata tramite il CUP con impegnativa del medico di medicina generale o su richiesta del medico della Commissione Invalidi. |
Standard di qualità del Servizio
Modello assistenziale: intensità delle cure con presenza dell'Infermiere Case Manager come facilitatore, alla dimissione del paziente, del processo di continuità assistenziale ospedale-territorio.
Reclami e suggerimenti
Ufficio relazioni con il pubblico